Indice
33 relazioni: Almagesto, Archivio, Archivio di Stato di Roma, Aristarco di Samo, Biblioteca, Biblioteca universitaria Alessandrina, Cinquecentina, Elementi (Euclide), Federigo Enriques, Francesco Severi, Gio Ponti, Giovanni Bianchini, Guido Castelnuovo, Incunabolo, Luigi Cremona, Matematica, Matematica applicata, Matematica pura, OPAC, Palazzo della Sapienza, Papa Pio VII, Piero Borgi, Regiomontano, Roberto Marcolongo, Roma, Servizio bibliotecario nazionale, Software, Tavole alfonsine, Tractatus de Sphaera, Tullio Levi-Civita, Ugo Amaldi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Vito Volterra.
Almagesto
LAlmagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 d.C. da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Almagesto
Archivio
Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni fissate su un supporto e di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con il termine archivio si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Archivio
Archivio di Stato di Roma
L'Archivio di Stato di Roma è un archivio di Stato collocato all'interno del palazzo della Sapienza, in corso del Rinascimento, nel rione Sant'Eustachio.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Archivio di Stato di Roma
Aristarco di Samo
Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, Aristarco studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Aristarco di Samo
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Biblioteca
Biblioteca universitaria Alessandrina
La Biblioteca universitaria Alessandrina è una storica biblioteca romana fondata nel 1667 da Papa Alessandro VII come biblioteca dello Studium Urbis, l'università di Roma.
Cinquecentina
Con cinquecentina s'intende un libro stampato nel XVI secolo. Il termine, nato in ambito bibliografico e biblioteconomico, è di conio piuttosto recente: adoperato inizialmente come aggettivo (sinonimo di cinquecentesco) in attributo di edizione, a partire dagli anni Sessanta del Novecento comincia a comparire abitualmente come sostantivo.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Cinquecentina
Elementi (Euclide)
Gli Elementi (Stoichêia) di Euclide (matematico greco attivo intorno al 300 a.C.) sono la più importante opera matematica giuntaci dalla cultura greca antica.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Elementi (Euclide)
Federigo Enriques
Fra i maggiori rappresentanti della Scuola italiana di geometria algebrica, ha dato contributi fondamentali alla geometria algebrica.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Federigo Enriques
Francesco Severi
La sua infanzia fu segnata dalla morte del padre, avvenuta quando aveva nove anni, evento che comportò grosse ripercussioni economiche.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Francesco Severi
Gio Ponti
Figlio di Enrico Ponti e di Giovanna Rigone, Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Gio Ponti
Giovanni Bianchini
Fu professore all'università di Ferrara e astronomo di corte di Leonello d'Este. Era in rapporto con Georg Purbach e il Regiomontano, nelle lettere al quale nel 1463/4 sono citate le sue opere Primum mobile con tavole astronomiche, Flores almagesti, Compositio instrumenti.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Giovanni Bianchini
Guido Castelnuovo
Nacque in una famiglia ebraica, da Enrico Castelnuovo, romanziere che aveva partecipato attivamente al movimento per l'unificazione d'Italia, e da Emma Levi, nipote di Cesare Lombroso e David Levi.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Guido Castelnuovo
Incunabolo
Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili prima dell'anno 1501. A volte è detto anche quattrocentina.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Incunabolo
Luigi Cremona
Fu senatore del Regno d'Italia a partire dalla XIII legislatura. Fondamentali i suoi contributi alla geometria algebrica. Ebbe inoltre un ruolo significativo nella riforma dell'istruzione italiana dopo l'Unità d'Italia.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Luigi Cremona
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Matematica
Matematica applicata
La matematica applicata è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle tecniche matematiche usate nell'applicare le conoscenze matematiche ad altri campi scientifici e tecnici.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Matematica applicata
Matematica pura
La matematica pura è costituita dalle aree della matematica che si occupano dello studio di concetti matematici indipendentemente dalla possibilità che vi siano o meno delle applicazioni.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Matematica pura
OPAC
OPAC (acronimo di On-line public access catalog, ovvero catalogo in rete ad accesso pubblico) è l'interfaccia di accesso al catalogo informatizzato delle biblioteche.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e OPAC
Palazzo della Sapienza
Il Palazzo della Sapienza è un edificio storico romano, sito nel rione Sant'Eustachio ed adibito ad utilizzo pubblico. Il palazzo è a pianta rettangolare, composto da quattro corpi - due maggiori con orientamento Nord e Sud e due minori con orientamento Est e Ovest - che includono all'interno un ampio cortile.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Palazzo della Sapienza
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Papa Pio VII
Piero Borgi
È ricordato soprattutto per un trattato di matematica mercantile dal titolo Arithmetica, che ebbe grande diffusione in Italia e influenzò la stesura di opere successive della stessa tipologia, come L'uso pratico dell'aritmetica di Oberto Cantone.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Piero Borgi
Regiomontano
Il cognome Müller gli derivò dall'esser figlio di un mugnaio, mentre Königsberg è il nome della cittadina vicino al piccolo villaggio di Unfinden, nella Bassa Franconia, dove nacque.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Regiomontano
Roberto Marcolongo
Si laureò in matematica all'Università di Roma nel 1886 e qui rimase, subito dopo, come assistente di Valentino Cerruti. Nel 1895 divenne professore di meccanica razionale all'Università di Messina.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Roberto Marcolongo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Roma
Servizio bibliotecario nazionale
Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della cultura, con la cooperazione delle Regioni e delle Università, e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Servizio bibliotecario nazionale
Software
Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Software
Tavole alfonsine
Le Tavole alfonsine o toledane sono tavole astronomiche in grado di fornire le posizioni del Sole e delle altre stelle e dei pianeti e le date delle eclissi.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Tavole alfonsine
Tractatus de Sphaera
Il Tractatus de sphaera, noto anche come De sphaera mundi o semplicemente De sphaera, è un'opera di Giovanni Sacrobosco scritta nel 1230 circa.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Tractatus de Sphaera
Tullio Levi-Civita
È stato un grande studioso della matematica pura, e le sue intuizioni geometriche erano particolarmente forti: egli le utilizzò per risolvere un gran numero di problemi di matematica applicata.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Tullio Levi-Civita
Ugo Amaldi
Laureatosi ventitreenne in Matematica all'Università di Bologna sotto la guida di Salvatore Pincherle, fu nominato cinque anni più tardi, nel 1903, professore di Algebra e Geometria analitica presso l'Università degli Studi di Cagliari.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Ugo Amaldi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vito Volterra
Fu uno dei principali fondatori dell'analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali. Il suo nome è noto soprattutto per i suoi contributi alla biologia matematica.
Vedere Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" e Vito Volterra